• Vai al Contenuto
  • Vai alla navigazione del sito
Regione Sardegna
RSS
  • Abbonati al servizio RSS: Contenuti
  • Abbonati al servizio RSS: Eventi
  • Abbonati al servizio RSS: News
Menu
Cuglieri

Comune di Cuglieri

  • Raccolta Differenziata
  • Delibere e Determine
  • Albo Pretorio

Menu di navigazione

  • La città
    • News
    • Eventi
    • Il paese
    • Cenni storici
    • Territorio
    • Architettura religiosa
    • Economia
    • Manifestazioni
    • Dove Mangiare e Dormire
    • Pubblica utilità
    • Scuole
    • Raccolta Differenziata
    • Gallery
  • Il comune
    • Sindaco
    • Organi
    • Relazioni
    • Regolamenti
  • Servizi online
    • Albo pretorio online
    • Modulistica
    • Delibere e Determine
    • URP
    • Concorsi
    • Bandi di gara
    • Newsletter & SMS
    • Link
  • Uffici
    • Segretario Comunale
    • Ufficio Servizio Tecnico/Manutentivo/ Lavori Pubblici
    • Ufficio Affari Generali
    • Servizio Personale
    • Servizio Tributi
    • Servizi alla Persona
    • Servizio Urbanistica
    • Servizio Ambiente
    • Servizio S.U.A.P.E.
    • Area Polizia Locale
    • Personale
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri Contenuti
  • Associazioni
    • Culturali
    • Volontariato
  • Home
  • La città
  • Eventi
Scheda

La settimana santa

29/03/2018 - 30/01/2018

La settimana santa
Il Giovedì santo, tardi, dopo la Messa "in coena Domini", ha luogo la processione "de sas chilcas" ovvero la ricerca, da parte delle "Marie" insieme al simulacro della Madonna Addolorata, ospitata dalla chiesa di "Convento", del Cristo morto attraverso le vie del paese fin nelle chiese dove sono stati allestiti i Sepolcri. E’ questa la medesima processione che è partita nel pomeriggio dalla chiesa di "Convento" alla volta della Basilica per la celebrazione della Messa.
Il Venerdì è la giornata più densa di eventi e di emozioni, quella che vede la maggiore partecipazione dei fedeli. La mattina, nella chiesa di "Convento", alla presenza del sacerdote che recita il Miserere e della confraternita di Convento si inchioda alla croce il simulacro di Cristo. E’ questa la rappresentazione della crocifissione di Gesù o "Ingravamentu".
Subito dopo, intorno alle 11.00, un penitente, accompagnato dalla sola confraternita di Convento e dai fedeli, porta a spalla, senza alcuna sosta sino alla Basilica, "sa contra rughe", una pesante croce di legno che sarà inalberata al centro del transetto e costituirà il supporto alla croce sulla quale è stato inchiodato, nella chiesa di "Convento", il simulacro di Cristo. Verso mezzogiorno, sempre dalla chiesa di "Convento", parte diretta in Basilica, la processione con il Crocifisso. Al termine dell’omelia la processione fa rientro in "Convento" accompagnata dai cori che, dietro il simulacro dell’Addolorata, eseguono lo Stabat Mater sequentia. La processione pomeridiana si snoda attraverso le vie del paese fino alla Basilica: i cori, disposti a semicerchio dietro l’Addolorata e il sacerdote, cantano lo Stabat Mater sequentia. Nella Basilica di Santa Maria della Neve ha luogo la paraliturgia della deposizione vissuta come un atto drammatico che si rappresenta da molto tempo. Al termine della paraliturgia si forma nuovamente una processione che, a sera tarda, fa lentamente rientro alla chiesa di "Convento" dove i cori, prima che la lettiga con il Cristo morto sia deposta dai confratelli e lasciata alla devozione dei fedeli, concludono il canto del "Miserere".
Testo tratto da Senafer - CD Multimediale, sito web
 
 
  • La città
  • News
  • Eventi
  • Il paese
  • Cenni storici
  • Territorio
  • Architettura religiosa
  • Economia
  • Manifestazioni
  • Dove Mangiare e Dormire
  • Pubblica utilità
  • Scuole
  • Raccolta Differenziata
  • Gallery
Footer Logo

Cuglieri

Recapiti e contatti

Recapiti

Comune di Cuglieri
Via Carlo Alberto 33
09073 OR Cuglieri

 

Recapiti

Tel. (+39)0785368200
Fax (+39)0785368214
ufficio.protocollo@comune.cuglieri.or.it
P.IVA: 00073930950

 

Indirizzo PEC

protocollo@pec.comune.cuglieri.or.it

 

Verifica il tuo sito

Verifica il sito del comune con la Bussola della Trasparenza dei siti web

Referente Ufficiale di Stato Civile G. Federica Arca tel 3453022294

Visite: 220483
  • Note Legali | Privacy | Cookie Policy
  • Sito realizzato da GaspariLab